Tutte le news della categoria Conoscere Graia

Iniziato il Progetto ProSpIttiCo!

Graia è soggetto beneficiario del progetto ProSpIttiCo – Progetto sperimentale per il monitoraggio della biodiversità ittica nei corridoi fluviali nell’ambito del Programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 1.4, “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “Campioni Nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies”, finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU” Progetto [NBFC].

Il Progetto è iniziato l’1 dicembre 2024 e terminerà il 30 novembre 2025 e ha come obiettivo principale quello di sviluppare e implementare un sistema per il monitoraggio delle specie ittiche in transito nei passaggi per pesci.

Dall’avvio del progetto ad oggi è stato definito il gruppo di lavoro, al suo interno sono presenti elementi del personale strutturato di Graia e alcune consulenze specialistiche, che comprendono una società di sviluppo nel settore informatico e tre professionisti, selezionate appositamente per il Progetto.

Il Progetto si basa su quattro obiettivi specifici (OS):

OS1 Miglioramento e aggiornamento delle conoscenze tramite ricerca bibliografica sui sistemi di monitoraggio nei passaggi per pesci e sulla fauna ittica;

OS2 Sviluppo di un sistema di monitoraggio a partire da quello esistente in grado di riconoscere le specie in transito attraverso i passaggi per pesci;

OS3 Verifica del livello di stabilità di funzionamento del sistema di monitoraggio;

OS4Diffusione delle conoscenze acquisite e messa a disposizione del sistema.

Migliorare il livello tecnologico e lo sviluppo sperimentale del sistema sfruttando le potenzialità tecnologiche esistenti (AI e IoT) apporterà una spinta innovativa nell’ambito del monitoraggio della biodiversità ittica nei corsi d’acqua italiani.

Sono aperte le selezioni per la posizione di Project Manager del Progetto LIFEEL!

Dopo aver superato la dura selezione a cui sono sottoposti i progetti finanziati dalla Comunità Europea, nell’ambito del Programma LIFE – Biodiversità, il Progetto LIFEEL è pronto a partire. G.r.a.i.a. S.r.l. è partner di questo importante progetto europeo il cui obiettivo è il sostegno al patrimonio di biodiversità del bacino del Fiume Po attraverso la conservazione di una delle specie più emblematiche per il bacino del fiume Po e per tutta Europa: l’Anguilla europea (Anguilla anguilla). Per conoscere maggiori dettagli sul Progetto collegati al sito lifeel.eu!

Nell’ambito di questo progetto sono aperte le selezioni per la posizione di Project Manager del Progetto LIFEEL  (LIFE19 NAT/IT/000851). Puoi trovare tute le informazioni sulla procedura per l’invio della candidatura nella sezione “Lavora con noi” del sito del Progetto. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 26 febbraio 2021.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva o per richiedere il fascicolo di progetto, scrivi via PEC all’indirizzo: graia@pec.it

 

Progetto Erasmus+ “WOW – Written On Water” – Seminario del 14 novembre 2019

Il prossimo 14 novembre 2019 (dalle ore 9.00 alle ore 12.30) presso l’Aula Magna “Granero – Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria (Via Dunant 3, Varese) avrà luogo l’evento “Scientific career day: l’importanza dei percorsi per le competenze trasversali per carriere in ambito scientifico”, un’occasione imperdibile per gli studenti che intendono intraprendere una carriera scientifica dopo il diploma.

World Fish Migration Day e European Natura 2000 day

Anche quest’anno GRAIA celebrerà il World Fish Migration Day (WFMD), un evento globale-locale ideato per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della libera percorribilità dei fiumi per le migrazioni dei pesci. A questa celebrazione, si affiancherà anche l’importante ricorrenza del “European Natura 2000 day” a cui siamo particolarmente legati grazie ai numerosi progetti che ci hanno visti protagonisti durante gli anni.

A Isola Serafini sono arrivati i cefali

A due mesi dall’inaugurazione del passaggio per pesci di Isola Serafini sul Fiume Po, grazie al sistema di videomonitoraggio attivo all’interno della cabina di  monitoraggio sono state osservate transitare 13 specie e circa 15000 esemplari. Tra le diverse specie osservate sono da poco giunti anche i cefali, ecco alcune immagini..

Graia
Graia srl è partner di Life Natura logo-menu-5Life Natura
G.R.A.I.A. srl - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque
Via Repubblica, 1 - 21020 Varano Borghi (VA)
tel. +39.0332.961.097 | fax +39.0332.961.162 | PI: 10454870154

Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'Art. 52 della L. 234/212 e consultabili sulla pagina del RNA (CLICCA QUI), inserendo come chiave di ricerca nel campo: CODICE FISCALE il codice fiscale della società. Il CF di GRAIA è 10454870154 e quello di Blu Progetti è 02935220125