Graia vanta un’esperienza pluriennale nell’ambito del Programma LIFE, di seguito vengono elencati i progetti più recenti:
LIFEEL – Life19 nat/it/000851 – Urgent measures in the Eastern Mediterranean for the long term conservation of endangered European eel (Anguilla anguilla) – Progetto in corso
IdroLIFE – Life15 nat/it/000823 – Conservation and management of freshwater fauna of EU interest within the ecological corridors of Verbano-Cusio-Ossola – Progetto in corso
LifeTicinoBiosource – Life15 nat/it/000989 – Enhancing Biodiversity by Restoring Source Areas for Priority and Other Species of Community Interest in Ticino Park – Progetto concluso il 31/07/2021
CON.FLU.PO – Life11 nat/it/188 – Restoring connectivity in Po river basin opening migratory route for Acipenser naccarii and 10 fish species in Annex II – Progetto concluso il 30/06/2018
Il Programma LIFE
Nel 1992 è stato istituito, dall’Unione Europea, quello che rappresenta il più importante strumento finanziario per l’ambiente: il programma LIFE. LIFE cofinanzia azioni a favore dell’ambiente nell’Unione Europea e in alcuni pa
esi terzi, interessando tre settori tematici: “LIFE-Natura”, “LIFE-Ambiente” e “LIFE-Paesi terzi”.
A partire dal 1996 è stata individuata una linea specifica LIFE-Natura e ciò ha aumentato l’efficacia e l’efficienza dello strumento nel settore, dando rilievo inoltre all’importanza delle rotte migratorie e delle zone cuscinetto per la conservazione della biodiversità oltre che all’implementazione della tutela delle specie e degli habitat comunitari. L’obiettivo specifico del LIFE-Natura è quello di contribuire all’applicazione delle normative comunitarie per la conservazione della Natura, come le Direttive “Uccelli” (79/409/CEE) e “Habitat” (92/43/CEE), e in particolare di contribuire alla costituzione della rete europea di aree protette “Natura 2000”, finalizzata alla gestione e alla conservazione in situ delle specie di fauna e flora e dei tipi di habitat più importanti dell’Unione.
Il Programma LIFE è gestito direttamente dalla Commissione Europea per quanto riguarda regolazione, emanazione dei bandi, valutazione e approvazione delle proposte, erogazione dei finanziamenti e monitoraggio dei progetti.
Il Programma è pluriennale con l’emanazione di Bandi periodici (Calls for proposals) generalmente a cadenza annuale.
Con il bando per l’annualità 2006 si è concluso il Programma LIFE III fase. Per il periodo di programmazione 2007-2013, è stato predisposto un nuovo strumento, chiamato LIFE+ incrementando notevolmente le risorse disponibili, che per altro devono tener conto dell’allargamento a 27 dei Paesi comunitari. Per il settennio 2007-2013 il budget complessivo LIFE+ è di circa 2.200 milioni di euro, a fronte dei 1.800 milioni di euro destinati a LIFE nei 15 anni precedenti.
Il nuovo Programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e l’azione per il clima nel periodo 2014-2020, contiene, come le precedenti edizioni, un’importante quota dedicata alla realizzazione di progetti nel settore della conservazione della natura e della biodiversità, in particolare nel settore dell’azione prioritaria “Natura e Biodiversità” del Sottoprogramma Ambiente.